
La trasformazione digitale nelle imprese
Investire nella digitalizzazione dei processi aziendali
Digitalizzazione: opportunità di crescita
L’evoluzione della digitalizzazione aziendale
Favorire la digitalizzazione dei processi significa investire in tecnologie digitali, strumenti evoluti che consentono lo scambio di informazioni tra utenti, macchine e sistemi di gestione.
L’impresa che si affida alla tecnologia sviluppa competenze digitali, ottimizza e migliora la gestione del business.
Lo dimostrano i dati rilevati dall’osservatorio Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, che stimano per il 2023 “un rialzo degli investimenti digitali in Italia del 2,1%, con il contributo delle aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI che segnano un aumento del 2,4%”.
Innescare un processo di digitalizzazione aziendale permette all’organizzazione di:
- Creare nuove opportunità di business.
- Rafforzare la presenza nel mercato.
- Tenere testa ai competitor.

Creare un’azienda digitalizzata
Come sviluppare un progetto digitale?
Affidarsi al consulente IT specializzato
Il fornitore è la figura di riferimento che supporta l’impresa in tutto il suo percorso evolutivo. È importante che si crei sinergia e collaborazione tra le parti, uno stretto legame di fiducia.
Il consulente specializzato si dedica completamente alla riuscita del progetto.
- Comprende i bisogni e soddisfa le richieste del cliente.
- Affianca l’azienda per la presa di decisioni in piena sicurezza.
- Identifica la soluzione ideale a innescare la digitalizzazione dei processi.
- Orienta il percorso digitale dell’impresa nel tempo.

Costruire un piano di “trasformazione digitale”
- Pianificare un percorso di trasformazione digitale richiede un elevato grado di maturità nell’impresa. L’organizzazione deve essere consapevole dei suoi bisogni, dei limiti ove presenti e degli ostacoli da superare.
- Misurare il livello di conoscenze e competenze presenti nell’impresa. Nello specifico, deve essere analizzato il know-how tecnologico, il complesso di risorse e tecnologie in uso.
- Dotare l’azienda di sistemi ITC, software trasversali a tutte le aree e processi d’impresa, indispensabili per avviare un percorso di digitalizzazione.

Le tecnologie informatiche favoriscano l’integrazione digitale dei processi aziendali e supportano la creazione, il miglioramento, la raccolta e la conservazione digitale dei dati e delle informazioni aziendali.
- Definire obiettivi di digital transformation perseguibili e condivisi dall’intera impresa.
- Redigere il documento di analisi per fissare una strategia digitale mirata a:
- Individuare le soluzioni digitali innovative volte a innescare la digitalizzazione delle informazioni.
- Creare un nuovo modello di business che favorisce l’automazione e lo snellimento dei processi d’impresa.
Progettare un modello di business digitale: disegno e mappatura dei processi aziendali.
Come facilitare la gestione dei processi in azienda?
Con un software di gestione processi che permette di operare e seguire costantemente l’avanzamento di tutte le fasi di gestione.
BPM: automazione dei processi aziendali
- Mappa e configura i processi.
- Programma le attività.
- Pianifica e verifica lo stato di avanzamento del progetto.
- Monitora i dati e lo storico delle attività per la generazione di analisi.
- Disegna rapidamente flussi organizzativi, modelli e procedure.
- Stabilisce il ruolo, il contesto e il flusso operativo.

- Definisce le attività previste e le risorse necessarie per competenza.
- Interconnette e consolida le competenze degli uomini.
- Certifica i processi e genera un aumento della produttività.
- Abilita la delega a un nuovo operatore grazie al sistema di gestione workflow.
- Tiene traccia delle scadenze e alleggerisce il personale da attività ricorsive e periodiche.

Un esempio pratico dell’utilizzo del BPM è la generazione di un flusso. Nell’immagine viene mostrato l’intero processo di una richiesta commerciale.
Il percorso mappato e disegnato dal BPM rappresenta nell’immediato le informazioni. Grazie al BPM l’utente agisce puntualmente ed è sempre aggiornato sullo stato di avanzamento delle attività svolte e da svolgere.
Dematerializzazione documenti cartacei: governare e valorizzare il patrimonio documentale
Perché digitalizzare i documenti aziendali?
Un software di archiviazione dematerializza i documenti e li rende immediatamente disponibili agli utilizzatori.
GLOBE: l’evoluzione digitale in un software
- Digitalizza fatture, ddt, ordini e commesse.
- Ricerca i documenti aziendali.
- Organizza e gestisce i documenti in modo rapido e intuitivo.
- Integra i documenti da qualsiasi strumento presente in azienda e/o esterno.
- Indicizza tutti i tipi di documenti (vendite, commerciale, produttivo, amministrativo).
- Ricerca avanzata attraverso tag o full text.
- Gestisce e controlla puntualmente gli eventi che influiscono sui documenti.

- Invia i documenti utilizzando i canali più diffusi (email, pec, link e portali).
- Agevola la navigazione degli utenti, anche esterni, estrapolando le chiavi di ricerca utilizzate per semplificarne l’utilizzo.
- Personalizza la navigazione dell’utente, configurando il menù in base alle esigenze.
Un’azienda in cui la tecnologia è lo stimolo alla crescita e l’innovazione è il motore che l’alimenta.
La digitalizzazione non si limita solo a impiegare nuove tecnologie per automatizzare i processi e dematerializzare i documenti, va oltre, richiede una visione d’impresa evoluta.
Uno degli aspetti più importanti della digitalizzazione è la creazione di una cultura aziendale orientata all’innovazione.
Una cultura in cui le persone siano motivate a lavorare insieme e abbiano tutti un unico focus comune: seguire una strategia digitale che generi nuove occasioni di business e rispetti le necessità dell’intera impresa.

“Guardando al futuro degli investimenti digitali, si prevede un aumento del budget +43% annuo per le imprese in Italia.”